BestDestinationsTours
L'antica gemma di Amman, una guida al teatro romano

L'antica gemma di Amman, una guida al teatro romano

Gli echi dell'Impero, L'esplorazione del Teatro Romano di Amman, Dove le pietre parlano, Uno sguardo letterario al passato romano.
Ci sono luoghi in cui la storia trasuda attraverso le pietre e uno dei ricordi più evidenti di un mondo un tempo governato dagli imperatori è il Teatro Romano di Amman. Nascosto ma vivo nel cuore della capitale della Giordania, questo antico anfiteatro non è né un semplice monumento né un semplice fantasma del passato.
I problemi di manutenzione o di fluidità di uno dei siti romani antichi più preziosi della Giordania testimoniano la grandezza collettiva dell'architettura romana e della vita nella loro cultura civica. Costruito nel II secolo d.C. sotto il patrocinio di Antonino Pio, il teatro ospitava talvolta splendide rappresentazioni teatrali, altre volte atti rituali sacri e altre ancora riunioni pubbliche.
Questi sono i luoghi in cui si sviluppano le narrazioni, cresce la cultura e persino il potere che unisce le masse attraverso esperienze performative condivise.
Tali scenari legati al turismo sono oggi il cuore pulsante dell'economia giordana, con i viaggiatori che accorrono in massa per esplorare le antiche culture di Amman.

Il Teatro Romano oggi: un gioiello nella corona di Amman 

Il Teatro Romano di Amman è più di un teatro, è uno spazio vivo, ancora risuonante del rumore e dell'eccitazione di coloro che riempiono le sue enormi gradinate in pietra. Con una capienza fino a 6.000 persone, è senza dubbio una delle maggiori attrazioni di Amman e un punto di riferimento fondamentale per il turismo in Giordania. Rappresenta un potente ricordo del passato romano della città, che continua a vivere vividamente nel presente.

Il sito, in centro, è un'attrazione primaria in qualsiasi lista di cose da fare ad Amman. Questo luogo soddisfa tutti i requisiti: una passeggiata nella vicina Piazza Hashemita, un rapido tour del Museo del Folklore o qualche scatto in time-lapse del glamour del teatro nel suo momento d'oro.
Un altro vantaggio della posizione centrale del teatro è che si possono esplorare altri siti romani sparsi per la Giordania dopo avervi appreso un po' di storia. Siti come Jerash e Petra potrebbero, naturalmente, venirti in mente. Eppure, pochi luoghi offrono l'accessibilità e le viste panoramiche del Teatro Romano di Amman, soprattutto quando il tempo è poco ma la voglia di storia non lo è.
Nel centro città, questo gioiello romano consolida il legame di Amman con il suo spirito antico, tra il brusio delle strade e le esalazioni aromatiche dei caffè, uno spirito antico che si riversa nel marketing turistico in Giordania con ogni eco di passi sulla pietra.

Perché visitarlo: vivere storia, cultura e magia 

Se stai stilando una lista di luoghi da visitare durante il tuo soggiorno ad Amman, il Teatro Romano di Amman è un castello da non perdere per molti turisti. Ecco alcuni motivi per cui migliaia di turisti e gente del posto tornano più e più volte per ammirare questo monumento storico:
• È una delle principali attrazioni turistiche di Amman e rappresenta una porta d'accesso alla storia del turismo in Giordania.
• ​​Soprattutto dalle terrazze superiori: la vista sul centro di Amman si estende a perdita d'occhio. 
• Mantiene viva l'eredità ospitando spettacoli che fondono l'atmosfera storica con la cultura moderna. 
• Un archetipo di qualsiasi sito romano antico in Giordania, curato per la fruizione del pubblico.
Il sito è un'esperienza estremamente variegata per fotografi, appassionati di storia, viaggiatori culturali ed esploratori. Non è solo una tappa del vostro itinerario, è il luogo in cui le storie prendono vita e lo spirito dell'antica Roma permane in Medio Oriente.
Iniziate con il Teatro Romano di Amman quando cercate le attrazioni turistiche di Amman, quando vi avventurate nel turismo in Giordania o quando esplorate gli antichi siti romani in Giordania, simbolo vivo e pulsante della città.

icon

Ricevi le ultime novità e offerte

Iscriviti alla nostra Newsletter